La Via di Francesco

il cammino Fracescano e la sua tappa a Pietralunga

Un unico cammino per raggiungere Assisi sui passi di San Francesco, partendo da La Verna

La Via di Francesco

La Via di Francesco è un itinerario a piediin bicicletta e a cavallo che collega tra loro alcuni luoghi che testimoniano della vita e della predicazione del Santo di Assisi; un cammino di pellegrinaggio, che intende riproporre l’esperienza francescana nelle terre che il Poverello ha calcato nelle sue itineranze.
Proprio nell’aderenza alla storia di Francesco la Via trova la sua plausibilità e il suo fascino: i paesaggi sui quali l’occhio del pellegrino si posa sono i medesimi che hanno rallegrato il cuore semplice di Francesco; le località di tappa conservano la memoria delle sue parole e delle sue gesta; la gente che si incontra lungo il cammino è imparentata con lui.
L’Umbria è rimasta, nonostante tutto, la terra di Francesco, nutrita di una spiritualità che parla di amore per le piccole cose, di rispetto e gratitudine per il creato, di accoglienza generosa dell’altro, chiunque egli sia.
Camminare lungo la Via di Francesco, allora, costituisce un autentico cammino dello spirito, che viene incontro al desiderio dell’uomo, anche dell’uomo d’oggi, di ricercare nelle profondità di se stesso il senso della propria esistenza.
La figura di Francesco, che giganteggia in Assisi, meta del cammino, accompagna in realtà per tutto il percorso, parlando alla mente e al cuore del viandante della possibilità di condurre la vita quotidiana in piena armonia con il mondo, con l’uomo e con Dio.
È un’arte di vivere preziosa, che è il più autentico frutto del cammino verso Assisi: un regalo che l’Umbria di Francesco è capace di fare al pellegrino, come ad ogni persona che le si accosti con l’animo aperto..

Tappa 5 – da Città di Castello a Pietralunga

Da Città di Castello a Pietralunga, si sale e si scende nel silenzio dei boschi con possibilità di ridurre il percorso, scegliendo soste intermedie.

In questa tappa, si lasciano alle spalle le lineari geometrie delle piazze di Città di Castello, per raggiungere tra boschi, e spesso sotto il sole, la cittadina di Pietralunga.
Dopo circa 6 km dalla partenza si giunge in località Il Sasso, punto di sosta e soprattutto ultimo punto utile per rifornirsi d’acqua e di cibo. Da qui inizia la salita progressiva e poi la discesa fino ad un “luogo del cuore” della Via: Pieve de’ Saddi, centro della prima cristianizzazione dell’Alta Valle del Tevere e per secoli centro religioso di tutta l’area montana.
Il cammino prosegue tra salite e discese tra valli e campi dove il silenzio e la pace dei luoghi rigenerano lo spirito.
Sul percorso diversi punti di sosta per ritemprare il fisico, che consentono di affrontare i continui saliscendi che conducono a Pietralunga, dove potrai godere della tranquillità e dell’accoglienza calorosa di questo piccolo borgo umbro.
La tappa per la sua lunghezza va affrontata con calma, sfruttando le soste intermedie.
Ti consigliamo di conservare le energie per affrontare l’ultima discesa e poi salita per giungere a Pietralunga.

  • IPartenza - Città Di Castello
  • HArrivo - Pietralunga
  • lunghezza 29,5 Km
  • dislivello positivo 985 m
  • Segnaletica su Tau giallo e segnali verticali e orizzontali giallo-blu
Powered by Wikiloc

AlloggiScopri

Hotel immersi nel verde, agriturismi oasi di pace e relax o B&B avvolti dal fascina di un Borgo millenario. Scopri le proposte per una vacanza da sogno a Pietralunga